Per un appunatamento:
+39 338 1960871
info@claudiaagostino.it




Cosa fa lo Psicologo?

Lo psicologo è un professionista dell’area della Salute Mentale, che ha conseguito una laurea in Psicologia ed ha svolto un tirocinio formativo presso strutture riconosciute dal MIUR e che, dopo aver superato l’Esame di Stato, si è iscritto all’ Ordine degli Psicologi della propria regione.

Può occuparsi di molteplici settori (clinica, promozione della salute, scuola, sport, lavoro, comunità, ambito giuridico, ricerca, didattica, ecc), in termini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, anche attraverso la somministrazione di test psicodiagnostici.
I suoi interventi sono di tipo consulenziale riguardo problematiche contingenti della vita di una persona o mirati al potenziamento del suo benessere psico-fisico, collocandoli nel qui e ora dell’esperienza attuale.

Lo Psicologo può conseguire una Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni ed iscriversi all’Albo professionale, per poter esercitare l’attività di psicoterapia. Esistono molti orientamenti di psicoterapia riconosciuti dal MIUR, tutti ugualmente validi: ricerche nell’ambito della psicoterapia condotte dall’APA (American Psychological Association) hanno recentemente rilevato che ciò che rende efficace una psicoterapia non è il tipo di orientamento, bensì la qualità della “relazione,   reciprocamente impegnata, che si costruisce nel tempo fra terapeuta e paziente.

Lo psicologo può avvalersi della collabrazione di professionisti della salute mentale e fisica, in un’ottica di rete e di cura della persona a 360°, sia attraverso richiesta di consulenze oppure attraverso progetti d’intervento multidisciplinari di tipo integrato.